Finisterre

percorso di psicoterapia

Finisterre

percorso di psicoterapia

Se possiedi la tua storia puoi scriverne il finale

– B. Brown

C’è un luogo che gli antichi immaginavano essere la fine del mondo: finis terrae era il confine tra il noto e l’ignoto. Il più famoso dei finisterre è in Galizia, in prossimità della città di Santiago di Compostela, la tappa più nota del famoso Cammino. 

 

Ancora oggi, è tradizione per i pellegrini non concludere il Cammino proprio a Santiago, ma fare qualche chilometro in più per arrivare a Capo Finisterre: qui possono bagnarsi nell’Oceano, bruciare i panni indossati nel viaggio e raccogliere sulla spiaggia una conchiglia, come ricordo della tenacia, resilienza e audacia avute nel perseverare.

 

Anche il cammino dentro l’anima è un viaggio che richiede tenacia e coraggio, per non abbattersi di fronte alla stanchezza, alle ondate di dolore e alle difficoltà che si incontrano lungo il sentiero. Per questo possiamo chiamare il percorso di psicoterapia Finisterre: è il viaggio interiore che esplora il noto e l’ignoto, per arrivare al tuo centro.

 

Vorresti trovare la direzione giusta per andare avanti, verso la fase successiva della tua vita? Potrebbe riguardare il tuo lavoro, il posto dove andare a vivere, il destino di una relazione sentimentale o la scelta di diventare genitori: la sensazione che provi è confusione, disorientamento, una matassa di emozioni e pensieri. Non sai dove andare e come muoverti.

 

A tutti capita di sentirsi sopraffatti, confusi o in difficoltà, soprattutto quando le situazioni attorno a noi diventano sempre più difficili. Troppi imprevisti, troppi problemi, troppo stress. A volte la miccia che fa scoppiare il dolore ha a che fare con una perdita concreta: un lavoro, una relazione, un lutto. Oppure metaforica: ad esempio la “fine” di un ciclo di vita, di un modo di essere, di alcune abitudini.

​Eppure, molto spesso mi capita di imbattermi, dentro e fuori le pareti del mio studio, in una credenza estremamente diffusa tra le persone: quella che arrivati ad una “certa età” sia “ormai troppo tardi” per cambiare, per desiderare, per iniziare o per finire dei rapporti, delle avventure personali o professionali, per seguire le proprie passioni o per rivoluzionare la vita o parti di essa.

Così, si finisce per accontentarsi di ciò che si ha, continuando ad indossare abiti relazionali, professionali, familiari ormai non più della propria misura, oppure si trascorre la vita in una sorta di modalità tipo pilota automatico limitandosi a sognare tra sè e sè quello che sarebbe potuto essere.

In entrambe le situazioni la vita diventa progressivamente sempre più arida, spenta, priva di nutrimento e di slancio, grigia ed appannata.

La Neurobiologia e le Neuroscienze ci  dimostrano invece tutto il contrario: contrariamente a quello che si crede la mente umana resta plastica per l’intero arco della vita.

Avere una mente plastica significa che grazie alle nuove esperienze fatte, ai nuovi apprendimenti cui ci si sottopone, ai cambiamenti cui si va incontro si possono creare nel cervello a qualsiasi età nuove connessioni e nuovi pattern neurali che possono determinare importanti cambiamenti nel modo di sentire, di pensare e di comportarsi.

Il cambiamento a qualsiasi età non è solo una speranza ma una possibilità concreta: il cervello si adatta e si modifica in continuazione sul piano funzionale e della propria architettura  in risposta a ciò che vive, nel bene e nel male.

E’ per questo che non è mai troppo tardi per provare a vivere finalmente una vita piena e in linea con i tuoi valori: insieme possiamo arrivare a crearla.

Nel nostro cammino insieme lavoreremo affinché tu possa di nuovo ritrovare, o trovare per la prima volta, un senso di calma e di serenità in te, per sentirti, o risentirti, non più in balia delle situazioni ma con le redini della tua vita tra le mani.

 

Creeremo uno spazio ed un tempo per osservare insieme quali meccanismi del passato ti stiano guidando ancora oggi in modo inconsapevole.

Dopo che avremo insieme dato ascolto a quello che di doloroso c’è davvero stato nella tua storia ti aiuterò a lasciare andare quel che è stato nel passato e che oggi non è più cambiabile.

Costruiremo delle alternative sostenibili, più in linea con i tuoi bisogni e valori del presente, con la vita che oggi desideri per te così che tu possa rimettere insieme tutte le parti di te, imparare a dirti “Questo è ciò che voglio, questa/o è ciò che sono” e cominciare (o ricominciare) a sentirti intera/o.

 

Finisterre fa per te se desideri:

  • fare i conti con eventi irrisolti del passato o del presente;
  • non stare più come stai adesso: la tua sofferenza ti è diventata intollerabile;
  • imparare a fare i conti con i desideri, scoprire il potere liberatorio di mettere un punto e la salvezza data dai no;
  • fare pace con te stessa/o e la tua storia;
  • assaporare per la prima volta o di nuovo la vita;
  • la possibilità di una seconda, ma anche di una terza, quarta, ennesima opportunità per vivere la vita che vuoi.

Quanto costa

Il costo di ogni seduta di psicoterapia è di 87€ (inclusivo della marca da bollo).

 

Durata e frequenza delle sedute saranno discusse al termine del primo colloquio. Se desideri fare un percorso terapeutico ma ci sono impedimenti di tipo pratico contattami liberamente: sono disponibile a cercare con te una soluzione personalizzata.

 

In quanto spesa sanitaria il costo totale è fiscalmente detraibile (purché il pagamento venga effettuato con mezzo tracciabile).

 

Ogni incontro dura 50 minuti.

 

Può essere effettuato sia in presenza nel mio studio a Cologno Monzese sia online.

I doni della vulnerabilità

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali